Componenti

SCHEDA


Marzia Brandi

Marzia Brandi

chi sono:

Sono nata a Macerata il 6 marzo 1971, il giorno della mia nascita ha delineato in maniera unica la mia storia, tracciando già la mia caratterialità, il mio essere donna, l’essere autenticamente me stessa.

Sono nata con un’emiparesi al braccio destro da trauma ostetrico, sono cresciuta con l’idea che la diversità sia un valore aggiunto una declinazione esistenziale che ci permette ostinatamente di trovare il nostro posto nel mondo, in un modo unico come un vestito cucito addosso.

Ho frequentato il Liceo Classico a Macerata prima e poi mi sono laureata alla Sapienza di Roma in Psicologia Clinica e di Comunità, discutendo una tesi sulla sessualità e l’handicap.

Attualmente lavoro in un’agenzia assicurativa di macerata, da maggio 2019, ma l’esperienza lavorativa più lunga (dal 2003 al 2018) è stata in Adecco (agenzia di lavoro) sempre a Macerata dove mi sono occupata di gestione del personale.

La mia scuola di formazione e di vita però è stata e continua ad essere la mia associazione, l’A.N.M.I.C. - Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili sezione provinciale di Macerata.

Dal 1998 nl direttivo ANMIC in qualità di consigliere provinciale; dal 2001 al 2006 ho assunto la nomina di Vicepresidente.

Nel 1999 (da marzo a settembre) grazie al progetto del Centro Documentazione Donna Disabile, sono stata convocata come referente ANMIC presso il Ministero per le Pari Opportunità tra uomo e donna a partecipare al gruppo di lavoro per la stesura del primo Manifesto delle Donne Disabili in Italia.

L’esperienza associativa è stata strutturante in quanto mi ha permesso di avere attraverso il confronto e l’impegno in prima persona le coordinate per la definizione dell’identità di donna con la sua disabilità.

Ora alla metà del secolo da poco festeggiato mi trovo a intraprendere questa nuova avventura all’interno della Commissione Pari Opportunità, carica di entusiasmo ed onorata di rappresentare la voce delle donne con disabilità.

Credo nel confronto, nella bellezza della dialettica relazionale che ci permette di imparare ogni giorno e nello spirito di servizio per il bene comune; con questo corredo mi preparo ad intraprendere questa nuova strada, sempre con il sorriso e la luce negli occhi.

Maggio 2021.